Perché dovresti scegliere di mangiare prodotti con farina di grillo?

La farina di grilli è l’alimento con il maggior contenuto di proteine, fino al 74%. E la sua catena produttiva crea un consumo di acqua, suolo ed energia che è la centesima parte di quello usato per gli allevamenti e le coltivazioni intensive. Non cambia il gusto dei cibi, aumenta il loro apporto proteico, consuma la centesima parte di acqua e di suolo, emette la centesima parte di anidride carbonica rispetto a coltivazioni e allevamenti intensivi.

Ti danno tantissime proteine

Abbiamo tutti bisogno di energia. E la farina di grilli è uno degli alimenti con il più alto contenuto proteico, il 74%.

I grilli non sanno di grillo. Non sanno di niente.

Non fare la faccia schifata: non ce n’è motivo. I grilli non hanno nessun sapore, al massimo un leggerissimo retrogusto che ricorda quello delle nocciole. E le nocciole sono buone!

Inquinano la centesima parte di altri prodotti proteici

Non mettiamo in discussione il tuo diritto di mangiarti una bella bistecca, ma sappi che, a parità di proteine, un allevamento intensivo di mucche produce 100 volte più CO2 e consuma 100 volte più suolo e acqua rispetto a un allevamento di grilli.

SuperFood SuperHero

La farina di grillo è un autentico SuperFood perché ha un valore proteico altissimo. E una sostenibilità ambientale superiore a qualsiasi altro alimento proteico. Per questo chi la sceglie è un SuperHero, perché fa un gesto che aiuta il pianeta.

La scelta non è “farina di grillo sì o no?”, ma “pianeta sì o no?”

Mangiare la farina di grilli è sostenibile?

Il consumo di farina di grillo permette al nostro organismo di ingerire un alimento 100% sano e naturale, privo di additivi di qualsiasi tipo. Inoltre, sostiene una filiera produttiva totalmente priva di scarti e altamente sostenibile. Basti pensare che, a parità di proteine fornite, rispetto agli allevamenti animali intensivi, un allevamento di grilli riduce fino a 100 volte le emissioni di metano e fino a 300 volte quelle di protossido di azoto.

Qual è il loro sapore?

La farina di grillo ha un sapore neutro, con un leggero e piacevole retrogusto di nocciola. Questa farina permette aumentare il valore proteico di tutte le ricette in cui viene utilizzata, senza modificare il gusto degli altri ingredienti.

Come posso integrare la proteina di insetto nella mia alimentazione?

Il nostro scopo non è quello di sostituire il cibo tradizionale, ma implementarlo con una proteina capace di migliorare la qualità della nostra alimentazione. Come noto, le proteine animali contengono tracce di antibiotici, platica e metalli pesanti che in grandi quantità di consumo risultano dannose per il nostro organismo. Invece il grillo non può assumere alcun tipo di antibiotico, crescendo quindi in perfetta salute.

È sicuro mangiare la farina di grillo?

La farina di grillo che utilizziamo è sicura per il consumo umano, Tutta la filiera, dall’allevamento alla trasformazione, è rigorosamente controllata e certificata. Questo processo include diversi passaggi per garantire l’assenza di patogeni nel prodotto finito, con l’esame in laboratorio di ogni lotto produttivo. Adottiamo standard di sicurezza alimentare come HACCP, GMP e BRC, per garantire la massima qualità e sicurezza dei prodotti Nutry.

Come crescono i grilli nel vostro allevamento?

Nel nostro allevamento i grilli crescono in grandi colonie come in natura, alimentati in modo naturare e senza additivi, per condurre una vita in piena salute. Il loro ciclo di vita naturale termina tra i 60/65 giorni, dopo i quali vengono raccolti. La mietitura viene fatta a ridosso del termine di vita naturale dell’insetto, con un sistema indolore.